La cura della casa è essenziale, sotto ogni aspetto. La prima impressione, entrando in un locale, è data dal pavimento. Perciò, l’ideale è sempre mantenerlo pulito e brillante al massimo. Un metodo efficace, è quello di utilizzare sempre i prodotti appropriati.
Per tale ragione, un ottimo aiuto è l’ammoniaca. E’ un prodotto con un elevato potere detergente, un elemento che non dovrebbe mai mancare in casa. Adatta a ogni tipo di ambiente: bagno, cucina, soggiorno e così via. Da utilizzare in ogni momento, con la sola e unica precauzione di proteggere le mani.
E’ un detersivo molto potente, per cui, durante l’uso, è sempre raccomandabile indossare dei guanti. Ma cerchiamo di analizzare meglio l’argomento, entrando nel dettaglio. Ci sono degli aspetti, su questo metodo di pulizia, che è utile considerare sempre, per sfruttarlo poi al meglio possibile.
Ammoniaca per la casa: come si usa?
Per iniziare con la pulizia della casa, il primo passo da compiere è rimuovere la polvere con un panno, oppure con una scopa o l’aspirapolvere. Successivamente, è il momento di preparare la soluzione, quindi: una base di acqua tiepida e ammoniaca, ne basta anche solo una piccola dose.
L’ammoniaca, si può usare anche per i tappeti, anche se in questo caso, dato che si tratta di qualcosa di delicato, è sempre meglio non applicare direttamente il detersivo sulla superficie. Quindi, cercare di aiutarsi con un panno umido e con molta delicatezza, avendo cura di iniziare sempre con piccole quantità.
Il detersivo in questione ha una forte azione pulente, ma è adatto per molte superfici, anche per esempio al gres porcellanato, che è noto per essere un materiale davvero molto delicato. L’unica precauzione, resta sempre quella relativa alle quantità del prodotto, che non devono mai essere eccessive, ma ad un livello adeguato.
Quanta serve usarne?
In generale, come detto prima, non si deve mai eccedere. Perciò, per ogni secchio ne servono solo 1 o 2 misurini al massimo. Le quantità, possono poi aumentare, solo nel caso in cui ci si trovi di fronte a pavimenti e superfici molto estese. Per cui serve una maggiore concentrazione.
E il gioco è fatto, da quel momento la pulizia non sarà mai stata così semplice. Ovviamente, dopo una prima applicazione dell’ammoniaca, è bene fare una verifica, anche per accertarsi se questo detersivo, possa in qualche modo causare dei danni alla superficie trattata. E in quel caso non usarla più.
Ma una cosa è certa, se l’ammoniaca si usa con moderazione, non ci dovrebbero essere problemi di alcun tipo. In caso, è possibile anche diluirla con l’acqua, per cercare di avere una azione che sia meno forte rispetto al previsto. Quindi, in caso, avere anche modo di limitare i danni.
Quando evitare l’ammoniaca?
Pavimento in legno: l’ammoniaca è sconsigliata quando si tratta di pavimenti in legno o per il parquet. Il legno è un materiale naturale e poroso, che potrebbe reagire in modo negativo con l’ammoniaca. Il rischio è quello di creare delle macchie o anche di deformare la forma del legno stesso.
Marmo o pietra: stesso discorso per questo materiale, anche in questo caso l’ammoniaca non va bene. Questo detersivo rischia di alterare la superficie, renderla opaca o provocare delle macchie che possono poi restare permanenti. Meglio usare detergenti non abrasivi e più delicati e anche neutri, in questo caso e via.
Pavimenti lucidi o trattati: se sul pavimento sono state messe cere o lucidanti, l’ammoniaca potrebbe riuscire a rimuovere questi strati. Quindi compromettere l’estetica del pavimento. In questo caso, sono meglio dei detergenti specifici per questa cosa, che possano anche tenere la manutenzione della cera, senza nessun danno di nessun genere o grado.
Per finire
L’ammoniaca è un valido alleato per la casa, non ci sono dubbi, per cui averla è sempre un bene. Ma, si deve sempre usare con moderazione e su superfici che sono adatte a sostenere la sua potenza. Il consiglio, infatti, è quello di non esagerare mai e di diluire tutto quanto con dell’acqua.
Infine, ricordarsi, che ci sono dei pavimenti o per meglio dire dei materiali, che non sono adatti all’ammoniaca. Che potrebbero risentirne e macchiarsi in modo permanente. Per finire, quando si fanno le pulizie con questo detersivo, mettere sempre dei guanti a protezione della nostra pelle, è un materiale aggressivo che può nuocere.